Nel senso di Italo Calvino, in Lezioni
Americane, la leggerezza è una “sottrazione di peso” da applicare non solo ai personaggi di una
storia, ma anche e soprattutto alla sua struttura e al suo linguaggio.
I due pezzi che seguono di Pasquale Palmieri, tratti da Doppio Zero, rinviano alla leggerezza.
In “Quelli della notte”, programma televisivo, anni 80, di grande successo e di cui si celebra il quarantennale, la leggerezza fu il tratto dominante.
Il Festival di Sanremo, imperituro, non è solo il festival della musica “leggera” ma molto di più. Come ci ricorda Palmieri, il festival, ha assunto negli anni, un rilievo mediatico e sociale, davvero notevole. Molto si discute su quanto durerà, e se muterà ancora. “Sanremo trionfa sotto numerosi punti di vista, oscillando fra tendenze totalizzanti e tentazioni totalitarie, entrando nelle pieghe della nostra socialità virtuale, cogliendone gli aspetti più problematici, interpretandone le contraddizioni e offrendo l’illusione di una cura.”
(NdR)
I due pezzi che seguono di Pasquale Palmieri, tratti da Doppio Zero, rinviano alla leggerezza.
In “Quelli della notte”, programma televisivo, anni 80, di grande successo e di cui si celebra il quarantennale, la leggerezza fu il tratto dominante.
Il Festival di Sanremo, imperituro, non è solo il festival della musica “leggera” ma molto di più. Come ci ricorda Palmieri, il festival, ha assunto negli anni, un rilievo mediatico e sociale, davvero notevole. Molto si discute su quanto durerà, e se muterà ancora. “Sanremo trionfa sotto numerosi punti di vista, oscillando fra tendenze totalizzanti e tentazioni totalitarie, entrando nelle pieghe della nostra socialità virtuale, cogliendone gli aspetti più problematici, interpretandone le contraddizioni e offrendo l’illusione di una cura.”
(NdR)