testata registrata presso Tribunale di Napoli n.70 del 05-11-2013 /
direttore resp. Pietro Rinaldi /
direttore edit. Roberto Landolfi

Calitri 18 ottobre 2025

 
Si è svolta oggi a Calitri la festa per l’inaugurazione della nuova sede operativa dell’Associazione “Madrigale per Lucia”. Una tappa importante nel percorso che ci eravamo promessi di fare nel 2007, e che ora vede dare una giusta valorizzazione alle terre d’Irpinia.
Domenica 19 viene inaugurata, a Lacedonia, la mostra fotografica dedicata a Lucia, presso il MAVI, curata da Luisa Festa ed Emanuela di Guglielmo, mostra che rimarrà visitabile tutto il mese di novembre.
Riportiamo di seguito il saluto,della Presidente di Madrigale per Lucia, Maria Vittoria Montemurro, all’inaugurazione della nuova sede a Calitri, paese natale di Lucia.
(RL)
 
 
È questo un giorno molto importante per la vita della nostra Associazione, che vede dopo più di dieci anni la collocazione della sua sede operativa, nel miglior luogo dove potessimo pensarla.  
A Calitri nella ex dimora di Lucia Mastrodomenico e di sua madre. Non a caso, a fare oggi gli onori di casa è la più calitrana delle nostre socie, Emanuela Di Guglielmo.
 
Calitri ed in particolar modo questa casa, per me sempre la casa di Carmelina, la madre di Lucia,  rappresentano non un semplice luogo ma un locus con tanto di genius loci, uno spazio personificato, incarnato nelle donne e negli uomini che lo abitano.
 
Atmosfere, essenze ed energia lo caratterizzano: basta entrare in casa e sfiorare le pareti, i mobili, aprire una finestra, per cogliere l’incanto dell’atmosfera che si genera e l’essenza della bellezza.
 
Ma anche energia, basti considerare l’intenso lavoro di re-visione e ri-costruzione di questo luogo, effettuato da Emanuela, da Luisa Festa e  da Maria Costagliola, con l’importante contributo delle altre amiche ed amici, di Roberto Landolfi e di Cinzia Mastrodomenico, marito e sorella di Lucia, coinvolti nell’iniziativa.
 
Atmosfere, essenze ed energia, Lucia è stato tutto questo in tutti i luoghi che lei ha trasformato in loci, e Calitri occupa sicuramente un posto privilegiato, come ha spesso testimoniato con la sua opera; si pensi al suo bellissimo ed intenso articolo sulle donne dell’Irpinia all’indomani della tragedia del terremoto dell’80.
 
Grazie perciò a tutte e tutti i presenti, ed anche a coloro che non sono riusciti ad esserci, che hanno reso possibile l’apertura della nuova sede operativa dell’associazione Madrigale per Lucia, espressione concreta della relazione simbolica di familiarità di noi tutti con questa bellissima terra di Irpinia.
 
Maria Vittoria Montemurro