Spettacolo Teatrale “Il giovane Nietzsche”
Scritto diretto e interpretato da Peppe Romano
Tratto dall’omonimo romanzo di Virginia Varriale
Un'emozione immensa presso il Polo
Liceale Salvatore Di Giacomo di San
Sebastiano al Vesuvio, 4 aprile 2025, durante la bellissima Notte Nazionale dei
Licei Classici...Vedere i volti sorridenti e speranzosi dei nostri studenti ci
ripaga della dedizione e dell' impegno di noi professori perché, checché se ne
dica, siamo in molti che considerano il nostro lavoro come una missione e un
compito serio e delicato, quello di educare i giovani a "divenire quel che
sono" , imparando a essere forti e fedeli a se stessi. Tempo fa ho scritto
un libro "Il giovane Nietzsche", perché volevo che i miei studenti si
avvicinassero alla filosofia attraverso il vissuto di un giovane di nome
Friedrich Nietzsche, perché potessero comprendere fino in fondo come dietro
ogni filosofia ci sia la persona, l'essere umano con tutte le sue fragilità e
ambizioni, affinché potessero vedere più da vicino come la conoscenza non sia
il fine, bensì lo strumento per vivere in modo più consapevole la propria
esistenza, senza tradire mai la realtà, abbracciando la vita con lo sguardo
profondo dei Greci, esaltandola nella gioia e nel dolore.
Poi succede che un ex studente ti chiama e dice: "Prof., mettiamo in scena il Giovane Nietzsche". Peppe Romano era uno studente attento e curioso, oggi è un attore pieno di pathos e di talento, che ringrazio per aver dato corpo e anima a pagine e pagine scritte, che solo attraverso il Teatro e la sua bravura indiscussa acquistano pienamente senso.
Creare, fare, inventare, provare,
cambiare....tutto ciò rende la vita piena e bella, soprattutto se sono i
giovani a crederci e noi con loro.
Virginia Varriale
Di seguito le
parole del talentuoso Peppe Romano:
‘Io voglio
vivere di passione e verità’.
Ieri sera è andato in scena il mio spettacolo ‘Il giovane Nietzsche’, tratto dall’omonimo libro di Virginia Varriale . Sono stato ospite dell’evento ‘La notte nazionale dei licei classici” del Liceo Di Giacomo e ringrazio, pubblicamente, la preside Fabrizia Landolfi per essere sempre generosa, disponibile ed aperta a qualsiasi iniziativa artistica.
Ho avuto l’onore
e l’onere di scrivere un monologo intenso, senza tradire le intenzioni
dell’autrice.
La mia regia esalta la classicità della poetica del filosofo, in una cornice estremamente moderna che rimanda, per certi versi, al podcast e alla stand-up comedy.
Ringrazio per l’ennesima volta (ma non è mai abbastanza) la professoressa Virginia Varriale, perché mi ha fatto dono di un’opera d’arte che spero possa avere vita lunga… e combatteremo per far sì che questo spettacolo sia ‘qualcosa su cui il tempo prova invano i suoi denti’.
Viva il teatro!
E grazie, ancora, a tutto il pubblico!
‘Diventa ciò che sei’.
Scritto diretto e interpretato da Peppe Romano
Tratto dall’omonimo romanzo di Virginia Varriale
Poi succede che un ex studente ti chiama e dice: "Prof., mettiamo in scena il Giovane Nietzsche". Peppe Romano era uno studente attento e curioso, oggi è un attore pieno di pathos e di talento, che ringrazio per aver dato corpo e anima a pagine e pagine scritte, che solo attraverso il Teatro e la sua bravura indiscussa acquistano pienamente senso.
Ieri sera è andato in scena il mio spettacolo ‘Il giovane Nietzsche’, tratto dall’omonimo libro di Virginia Varriale . Sono stato ospite dell’evento ‘La notte nazionale dei licei classici” del Liceo Di Giacomo e ringrazio, pubblicamente, la preside Fabrizia Landolfi per essere sempre generosa, disponibile ed aperta a qualsiasi iniziativa artistica.
La mia regia esalta la classicità della poetica del filosofo, in una cornice estremamente moderna che rimanda, per certi versi, al podcast e alla stand-up comedy.
Ringrazio per l’ennesima volta (ma non è mai abbastanza) la professoressa Virginia Varriale, perché mi ha fatto dono di un’opera d’arte che spero possa avere vita lunga… e combatteremo per far sì che questo spettacolo sia ‘qualcosa su cui il tempo prova invano i suoi denti’.
Viva il teatro!
E grazie, ancora, a tutto il pubblico!
‘Diventa ciò che sei’.